-
LA HYUNDAI "i10"
-
LA HYUNDAI "i20"
-
LA HYUNDAI "ix20"
di Clara Tumminelli
La Hyundai i10 è una piccola citycar molto
utile nel traffico cittadino. Le sue dimensioni lo dimostrano è lunga
3585 mm, larga 1540 mm e larga 1540.
Recentemente la piccolina di casa Hyundai è
stata rinnovata nelle linee. I cambiamenti hanno modernizzato la i10,
rendendola più frizzante e dinamica. Il frontale è stato rinnovato con
nuovi gruppi ottici a forma affusolata creando una linea armonica e
dinamica con la mascherina a forma di bocca. Nella parte posteriore sono
stati ridisegnati i gruppi ottici, lasciando quasi inalterato il resto
della coda.
L’abitacolo è comodo e c’è un apprezzabile
spazio disponibile davanti e soprattutto posteriormente, permettendo ai
passeggeri un discreto comfort.
Lo spazio interno è dato dal passo di
2380 mm e la comodità dell’accesso dalle alle 5 porte. La plancia è
lineare ed ergonomica. La console centrale è di facile controllo e
impugnatura ed è caratterizzata dalle linee semplici.
Contiene i comandi
radio e le manopole del clima. Il quadro degli strumenti digitalizzato è
di facile lettura ed ha un’impronta di sportività. L’alloggiamento del
cambio è rialzato.
Grazie alla sua compattezza e maneggevolezza
si parcheggia comodamente e ha buone prestazioni in ambito di
accelerazioni, potenza e briosità.
La i10 è proposta in tre diverse
motorizzazioni a benzina, tutte Euro 5: la 1.0 da 69 CV, disponibile in
versione BlueDrive, la 1.1 69 CV e la 1.2 da 85 CV.
Il consumo è accettabile in tutte le
versioni. Parametri per il consumo urbano sono tra i 5,0 della BlueDrive
ed i 7,2 della Comfort, l’extraurbano oscilla dai 3,8 fino ai 4,9, per
una media di 4,2 e 5,8.
L’emissione di CO2 è tra i 99 e i 114g/km.
Un allestimento diverte e indirizzato a
persone dinamiche, alla moda e giovani dentro è la i10 Fiorucci.
La i10 Fiorucci è stata realizzata in
collaborazione con la casa di moda italiana. La citycar è riconoscibile
dalle tinte accese delle finiture, come la mascherina anteriore, gli
specchietti retrovisori e la maniglia del portellone posteriore,
disponibili nelle nuances Verde Lime e Fucsia. Gli stessi colori sono
ripresi in alcuni dettagli interni come le tappezzerie dei sedili, gli
inserti sulla plancia e sulle portiere, sulla leva del cambio e nei
tappetini. Il tutto è firmato con il logo dello stilista.
Ricca dotazione di seri: airbag full size
lato guida e passeggero, alzacristalli elettrici anteriori, chiusura
centralizzata, cinture di sicurezza regolabili in altezza,
climatizzatore manuale, dispositivo regolazione fari dall’interno,
immobilizer system, EBD, sistema audio integrato con lettore cd/mp3 e
presa AUX e altro ancora.
Tra tutti gli elementi in dotazione di
serie, sicuramente i più amati ed apprezzati sono il grande tetto
apribile in tela a comando elettrico, che arriva a scoprire il cielo
fino a posti posteriori, trasformando la piccola coreana quasi in una
cabrio. Non dimentichiamo il Park Assist con telecamera posteriore e
monitor integrato da 4,5”, collegato alla telecamera grandangolare
posteriore.
La i10 Fiorucci è disponibile con
motorizzazione a benzina 1.1 da 12 CV o da 66 CV. Di listino al pubblico
i prezzi delle due versioni sono di 10,423 e di 11,923.
(C.T.)
LA HYUNDAI "i20"
La casa coreana Hyundai
ha realizzato una vettura moderna e compatta adatta a tutta la famiglia.
La i20 vuole essere un’auto elegante e sfiziosa fuori, ma nello stesso
tempo spaziosa e versatile dentro. Unisce in sé comfort, sicurezza ed
affidabilità. E’ garantito un buon accesso ai sedili posteriori anche se
la vettura è inferiore ai quattro metri, grazie al suo passo di 2525 mm.
La i20 è lunga 3940 mm,
larga 1710 mm e alta 1490 mm. La livrea esterna richiama le linee della
i30 con impostazione tondeggiante. Il frontale è compatto ed è
caratterizzato dai fanali dalla forma a goccia discendente. La calandra
è di piccole dimensioni con baffo verniciato nella stessa tinta della
carrozzeria oppure si può scegliere cromato integrante il marchio
Hyundai. Le prese d'aria inferiori e le nervature sono sagomate in
maniera da formare una u che si allarga e sembra congiungersi alle sedi
in cui sono alloggiati i fendinebbia e il cofano motore solcato da due
nervature che discendono verso la calandra. La nervatura sulla fiancata
è a forma di onda che sale verso le portiere e discende a livello dei
paraurti posteriori. La fanaleria posteriore è anch’essa a forma di
goccia.
Interamente la plancia
segue lo stile esterno con forme arrotondate e senza spigoli. Nei
rivestimenti predominano le nuances scure abbinate ad inserti bicolore.
L'impostazione della plancia è tradizionale con i principali comandi
audio e clima raggruppati nella console centrale. Il quadro strumenti è
a due quadranti, contagiri e tachimetro, più un terzo di piccole
dimensioni in cui sono sistemate le lancette del livello del carburante
e della temperatura dell’acqua.
Ampia dotazione di
serie, tra cui il climatizzatore manuale, l’impianto hi-fi con comandi
al volante, presa USB per collegare dispositivi esterni all’impianto
audio, alzacristalli elettrici, retrovisori a regolazione elettrica,
divano ribaltabile separatamente, computer di bordo, sei airbag e ESP.
Ampia è la capacità del bagagliaio, 295 litri, con possibilità di
arrivare ad un massimo di 1.060
La i20 è disponibile in
quattro motorizzazioni. Si può scegliere tra il 1.2 e il 1.4 a benzina,
oppure il 1.4 da 16v turbodiesel o il 1.6 turbodiesel a geometria
variabile. Tutte le versioni si possono avere con cambio manuale od
automatico e ad alimentazione GPL.
Tra gli allestimenti
proposti spicca, come nella sua sorellina più piccola, la versione
Fiorucci.
La i20 Fiorucci dotata
di una maggiore sobrietà negli esterni, ma riconoscibile per le finiture
in nero Soft Touch attorno ai fendinebbia e sui gusci degli specchietti
e naturalmente per il logo Fiorucci su portellone e montante centrale.
Gli interni sono caratterizzati dalle finiture di colore arancio: il
pomello del cambio, i tappetini personalizzati Fiorucci, i poggiatesta e
il tessuto traforato dei sedici color antracite. Di serie il Park Assist
con monitor e telecamera posteriore integrato nello specchietto (come
nella i10). Dotata anche di due tettucci panoramici che possono essere
regolai in modo indipendente.
La gamma di colori
comprende le tinte Crystal White, Spark Blue, Dark Grey, Sleek Silver e
Black Diamond.
Motorizzazioni
disponibile a benzina sono il 1.2 da 77 CV e il 1.4 da 100 CV, nella
versione a gasolio si ha il 1.4 da 75 CV e il 1.6 da 116 CV.
I consumi sono buoni per
tutte le versioni. La casa coreana assicura, già nella versione di base
una consumo di 5,1 l/100 km, nel ciclo medio combinato e l’emissione di
CO2 è di 119 g/km.
Il prezzo di listino
chiavi in mano è di 14,990 euro.
(C.T.)
LA HYUNDAI "ix20"
Versione più ampia della Hyundai i20 è la
ix20. Moderna monovolume adatta all’uso cittadino, ma con tanto spazio
per tutte le esigenze. L’abbondanza di spazio nella parte posteriore
consente un buon comfort a tre passeggeri, ma in due si viaggia ancora
più comodi. Il bagagliaio è capiente 440 l, capacità che può essere
aumentata facendo scorrere il divano posteriore in avanti; se proprio si
ha bisogno di ulteriore spazio, abbattendo i sedili si arriva ad una
capacità di carico di 1486 l. Notevole cifra per una vettura di soli
4100 mm. Le dimensioni, ma anche la forma consentono di caricare molto,
anche se è un po’ alta la soglia di accesso al baule, 70 cm.
Si differenzia dalla i20 anche dai
particolari: mascherina esagonale, fari arrotondati che includono le
luci di svolta. Le nervature sul cofano assomigliano alle ali spiegate
di un uccello. Nella parte posteriore i grandi fari sono in alto vicino
al lunotto, di contrasto i catarifrangenti stretti e lunghi.
Gli interni sono ben studiati, vari spazi
per i piccoli oggetti. Tra i sedili ci sono due portalattine, un vano
portacd e una vaschetta con presa a 12V.
Il cassetto di fronte al sedile passeggero
anteriore è abbastanza capiente, illuminato, provvisto di una serie di
supporti e scomparti, caratteristica interessante è refrigerato. Le
porte posteriori sono provviste di tasche come i sedili anteriori, ampi
e comodi.
Le finiture sono accettabili.
Ben visibile la strumentazione. Tra
contagiri e tachimetro si ha lo schermo per il computer di bordo, quello
con l’indicatore del livello del gasolio e il termometro dell’acqua.
Nella zona centrale della plancia, tra due prese d’aria, trova il suo
alloggiamento il navigatore, i comandi dell’aria condizionata,
l’impianto radio, uno schermo LCD con l’ora e la temperatura. In un
alloggiamento sottostante sono collocate le prese AUX e USB.
Al volante sono utili i comandi della radio
e del regolatore di velocità. Scomodi, invece, i comandi del Bluethooth
e del computer di bordo posizionati nella parte bassa del volante.
Alloggiati, nella plancia, in basso e a
sinistra del volante ci sono i comandi per regolare in altezza il fascio
dei fari, per variare la luminosità del cruscotto, per spegnere i
sensori di distanza e per disinserire l’ESP.
La i20 è proposta in quattro allestimenti:
Light, Classic, Comfort e Style. Di serie su tutte le vetture ci sono
airbag passeggero disattivabili, laterali e per la testa, antifurto (non
per la versione base), clima manuale, automatico per la versione Style,
collegamento AUX, computer di bordo (non per la base), controllo di
stabilità e di trazione, radio con lettore cd e mp3 (non per la base),
sedile frazionato e scorrevole, volante regolabile in altezza e
profondità.
Possibilità di avere numerosi optionals per
le versioni Comfort e Style, tra cui il navigatore satellitare e il
tetto elettrico. Tra i pacchetti si può scegliere quello con telecamera
di retromarcia con monitor integrato nel retrovisore esterno.
Si può viaggiare comodi e tranquilli. La
guida è sicura. Cambio, frizione e sterzo si azionano con poco sforzo.
La stabilità e l’efficienza dei freni è rassicurante, buone le
sospensioni, utile il regolatore di velocità per chi “macina”
chilometri. Servirebbe uno sterzo più preciso qualora si decida di
“tirare” la macchina.
Tra le motorizzazioni a benzina si può
scegliere la 1.4 90 CV o la 1.6 125 CV, invece, tra quelle a gasolio tra
la 1.4 77 CV o da 90 CV.
Le emissioni di CO2 a gasolio sono molto
buone solo 119 g/km, un po’ elevate quelle per le versioni a benzina 140
g/km.
Il prezzo va da 13.500 euro per la versione
base a benzina fino a 19.600 euro per la versione Style a gasolio.
Clara Tumminelli |