Navigando su questo sito web si accettano i cookie utilizzati per fornire i Nostri servizi. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookie

SPAZIO MOTORI HOME PAGE- Testata giornalistica telematica autorizzata dal Tribunale di Napoli con n.5141-Dir. Resp. Dott.Massimiliano Giovine Il primo periodico telematico di informazioni ed inserzioni auto,moto,nautica,trasporti,viabilità,ambiente,sicurezza stradale,ecc.Testata Giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registraz.n.5141-Provv.del 27/6/2000-Direttore Responsabile Dott.Massimiliano Giovine - © Tutti i diritti riservati

|HOME|

|Presentazione|

|Note/GeRENZA| Cookie |

|Lettere|

|Spazio Motori "Ambiente"|

|Inserzioni gratis|

|Links auto|

|Links moto|

|Links utili|

|Assicuraz. web|

Anno XIV num.4
Lug./Ago. 2015

|C E R C A|

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMOTORINO: in 2 anche a 16 anni
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto, quanto mi COSTI
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoL'auto ITALIANA riparte dal lusso
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto e TECNOLOGIA oggi
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoBMW serie 2 Gran Tourer 7 posti

GLI INTERNI DELLA BMW SERIE 2 GRAN TOURER

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMoto D'EPOCA: ritorna la tassa?

TOYOTA MIRAI AD IDROGENO"MIRAI": idrogeno anche per casa

LA TOYOTA "MIRAI" AD IDROGENO

CARPOOLING IN TEMPO REALE EICMA moto: 73°edizione

CARPOOLING IN TEMPO REALEPRA o Motorizzazione?

CARPOOLING IN TEMPO REALERicerca sui SINISTRI in Italia

CARPOOLING IN TEMPO REALECARPOOLING istantaneoCAR POOLING: condividere l'auto

L'automobile elettrica in Italia: possibile?Auto ELETTRICA: utopia?

SEGNALAZIONI LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI. Scrivi anche Tu!

KTM super Duke "R"

Pillole/News
Rubrica "Spazio AMBIENTE"
ARCHIVIO articoli
Scrivi a:redazione1@spaziomotori.it

 

Scrivici

Torna alla Home page

 | Gerenza |

IL DRAGO

Cenni sulla vita di Sandro Munari

 

di Roberto Maurelli

 

Per molti guidare un'auto è una passione. Per alcuni è una ragione di vita. Con queste parole si apre la home page del sito www.sandromunari.com. Sandro Munari nacque a Cavarzere il 27 marzo 1940. Abbiamo più volte sentito il suo nome associato alla Lancia Stratos di cui si è parlato in un precedente articolo. Ed infatti Sandro Munari è stato un eccezionale pilota di rally a livello nazionale e internazionale.

Il suo nome resta indissolubilmente legato alla Lancia, cui è sempre stato fedele per anni, guidando la Flavia, la Fulvia e, appunto, la Stratos che lo portò alla conquista del titolo mondiale. Solo al momento del ritiro della Stratos dalle competizioni passò alla guida di una Fiat 131.

Il soprannome con cui è maggiormente conosciuto è “Il Drago di Cavarzere”, ad indicare la sua incredibile abilità e tenacia. Caratteristiche queste che gli hanno permesso di essere stato il primo italiano ad aggiudicarsi la Coppa FIA per piloti nel 1977, proprio alla guida della sua fedele Lancia Stratos.

La sua notorietà, comunque, non arrivava dal nulla. Dopo qualche esperienza sul kart e poi come navigatore nei rally, iniziò la sua carriera agonistica già nel 1965 cimentandosi nelle corse in fuoristrada. Successivamente decise di passare al campionato nazionale rally, dove conseguì le prime vittorie e conquistò il titolo nel 1967 e 1969  

Nel 1972 ottenne, a bordo di una Ferrari 312P, il primo posto nella mitica Targa Florio. In quell’occasione aveva come compagno di squadra un altro giovane promettente pilota italiano, Arturo Merzario, il quale si aveva appena fatto la sua comparsa nel circus di Formula 1 proprio alla corte di Enzo Ferrari. Alla fine dell’anno le sporadiche apparizioni di Munari nella categoria consentiranno alla squadra di Maranello di ottenere la vittoria nel Campionato Mondiale Marche.  

Per quanto riguarda i rally di livello internazionale, invece, la sua prima vittoria del campionato europeo risale al 1972, sul tortuoso circuito di Montecarlo. È proprio al Rally di Montecarlo che Munari ha colto i suoi più eclatanti successi, vincendolo una prima volta, come detto, nel 1972 ed ottenendo altri tre successi, consecutivi, dal 1975 al 1977. Ancora oggi questo poker di vittorie costituisce un vero e proprio record storico. Uno dei tanti a cui questo pilota ci abituato nel corso degli anni.

Era davvero dotato di un talento naturale Munari. Lo dimostrano non solo le eclatanti vittorie in cui ha dimostrato tutto il suo valore di pilota, ma anche il prezioso e accurato lavoro svolto come collaudatore. È anche grazie alla sua preziosa sensibilità e ai suoi precisi suggerimenti che le vetture Lancia raggiunsero l’apice nel rallysmo mondiale.

Dopo il ritiro dal mondo dei rally, partecipò ancora fino al 1984 ad alcune competizioni nel deserto come il Rally Dakar o il Rally dei Faraoni, utilizzando vetture diverse tra cui anche la terrificante ed esagerata Lamborghini LM 002. L’esperienza con la Lamborghini si è evoluta, qualche tempo dopo, anche in una collaborazione per lo sviluppo della mitica supercar Diablo.  

Ha disputato per otto volte anche il Safari Rally in Kenya, conquistando un secondo posto e due terzi, sfiorando in più di un’occasione il successo, che però è sempre sfuggito , talvolta a causa di banali eventi avversi.

Chi volesse approfondire i dettagli della sua attività nel mondo sportivo troverà interessante sapere che il Drago è stato anche oggetto della scrittura di un libro di memorie, in collaborazione con Sergio Remondino, dal titolo Sandro Munari. Una Vita di Traverso, edito da Giorgio Nada.

Già da qualche anno, per non abbandonare completamente il mondo dei motori Munari ha iniziato anche un'attività di organizzatore di corsi di guida sicura che si svolge presso il circuito di Adria in collaborazione con la Mercedes. Sempre con la stessa finalità ha fondato la Abarth Driving School, di cui è direttore, in collaborazione con Abarth. Per chi fosse interessato, la sede della scuola è situata presso il circuito di prova del Gruppo FIAT, a Balocco.

Ciò che sicuramente colpirà maggiormente i futuri allievi di questi corsi sarà sicuramente l’incredibile disponibilità e passione di Sandro Munari. Uno spirito vincente, questo, che anima ancora ogni suo impegno nel mondo dei motori e che è stato ben colto dagli appassionati che gli hanno dedicato numerosi fan club.

 

 

 

 

 

 

Roberto Maurelli

 


 

Home pageCopyright 2000/2015 © - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registr. n. 5141-Provv.del 27-06-2000.

Editore: associazione culturale no-profit "Confgiovani"- Iscr. ROC n.19181. Direttore Resp. Dott.Massimiliano Giovine - giornalista (Tes. Prof. n.120448, già n.84715).

Direzione, Redazione: via D. De Dominicis, 20 c/o Giovine-cap. 80128 Napoli. E' vietata la riproduzione o trasmissione anche parziale, in qualsiasi forma, di testi, immagini, loghi ed ogni altra parte contenuta in questo sito web senza autorizzazione.

La Redazione non è responsabile di eventuali errori imputabili a terzi, nè del contenuto delle inserzioni riservandosene, pertanto, la pubblicazione.

Nomi e numeri sono citati a puro titolo informativo, per offrire un servizio al lettore. Proprietà artistica e letteraria riservata ©. Vedi gerenza e note legali/tecniche.

|Anno XIV num.4 - Lug./Ago. 2015| - Per informazioni e-mail: redazione1@spaziomotori.it

Sito web ottimizzato per "Firefox", Internet "Explorer 5.0" o superiore - Risoluzione schermo consigliata: 1024 x 768 pixel - >>Privacy/Cookie<<