Navigando su questo sito web si accettano i cookie utilizzati per fornire i Nostri servizi. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookie

SPAZIO MOTORI HOME PAGE- Testata giornalistica telematica autorizzata dal Tribunale di Napoli con n.5141-Dir. Resp. Dott.Massimiliano Giovine Il primo periodico telematico di informazioni ed inserzioni auto,moto,nautica,trasporti,viabilità,ambiente,sicurezza stradale,ecc.Testata Giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registraz.n.5141-Provv.del 27/6/2000-Direttore Responsabile Dott.Massimiliano Giovine - © Tutti i diritti riservati

|HOME|

|Presentazione|

|Note/GeRENZA| Cookie |

|Lettere|

|Spazio Motori "Ambiente"|

|Inserzioni gratis|

|Links auto|

|Links moto|

|Links utili|

|Assicuraz. web|

Anno XIV num.4
Lug./Ago. 2015

|C E R C A|

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMOTORINO: in 2 anche a 16 anni
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto, quanto mi COSTI
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoL'auto ITALIANA riparte dal lusso
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto e TECNOLOGIA oggi
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoBMW serie 2 Gran Tourer 7 posti

GLI INTERNI DELLA BMW SERIE 2 GRAN TOURER

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMoto D'EPOCA: ritorna la tassa?

TOYOTA MIRAI AD IDROGENO"MIRAI": idrogeno anche per casa

LA TOYOTA "MIRAI" AD IDROGENO

CARPOOLING IN TEMPO REALE EICMA moto: 73°edizione

CARPOOLING IN TEMPO REALEPRA o Motorizzazione?

CARPOOLING IN TEMPO REALERicerca sui SINISTRI in Italia

CARPOOLING IN TEMPO REALECARPOOLING istantaneoCAR POOLING: condividere l'auto

L'automobile elettrica in Italia: possibile?Auto ELETTRICA: utopia?

SEGNALAZIONI LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI. Scrivi anche Tu!

KTM super Duke "R"

Pillole/News
Rubrica "Spazio AMBIENTE"
ARCHIVIO articoli
Scrivi a:redazione1@spaziomotori.it

 

Scrivici

Torna alla Home page

 | Gerenza |

 

 


BRITISH STYLE

L’incredibile avventura della Mini


di Roberto Maurelli

 

Nel 1956, la crisi petrolifera del Canale di Suez ed il conseguente repentino innalzamento dei prezzi del carburante, spinsero la maggior parte dei costruttori automobilistici a realizzare modelli di piccola cilindrata e ridotte dimensioni.

Non sfuggì a questa tendenza nemmeno il gruppo inglese BMC (che raggruppava i noti cantieri Austin e Morris), il quale decise che era venuto il momento di realizzare una piccola utilitaria, leggera ed economica. L’elaborazione del progetto fu affidata al talento dell’ingegnere di origine greca Alec Issigonis.

Questi realizzò una innovativa vetturetta a due volumi e tre porte, dotata di motore anteriore trasversale, cambio sotto il propulsore (con coppa dell’olio unica), trazione sulle ruote davanti, sospensioni a ruote indipendenti con elementi elastici in gomma, piccole ruote da soli 10” ai quattro angoli del telaio. Queste soluzioni, oggi diffuse su quasi tutte le auto di questo segmento, consentivano di ricavare spazio sufficiente per quattro persone in una lunghezza di soli 305 cm. Il propulsore era un 848 cc con albero a camme laterale, alimentato a carburatore, e sviluppava la potenza massima di 34 cavalli.

Inizialmente le vendite stentavano a decollare proprio a causa delle numerose innovazioni stilistiche e meccaniche ma, con il passare del tempo, il pubblico cominciò ad apprezzare le sue eccellenti doti stradali (si guidava davvero come un kart!), decretando un successo di tale portata che la Mini, questo il nome del modello, sarebbe rimasta in produzione, seppur con successivi aggiornamenti, per oltre quaranta anni, tra il 1959 e il 2000. Piaceva perfino alle celebrità: fra gli entusiasti possessori figurano nientemeno che Enzo Ferrari, Niki Lauda e Steve McQueen.

Nel 1960 venne commercializzata una versione station wagon (forse qualcuno ancora ricorda quella dotata di listelli in legno!), ma questa e altre successive trasformazioni non  riscossero mai il favore degli acquirenti a causa delle loro linee sgraziate.

Nel 1961 John Cooper, titolare della nota scuderia di Formula 1, mise le mani sulla Mini tirando fuori dal cilindro un’elaborazione notevole: venivano impiegati due carburatori, i freni anteriori a disco ed un nuovo assetto più rigido. La potenza massima, inizialmente di “soli” 55 cavalli, crebbe negli anni, a seguito di continui affinamenti, fino a 76 notevoli cavalli. Queste vetture, opportunamente modificate, si aggiudicarono la vittoria del prestigioso Rally di Montecarlo  nel 1963 e nel 1964, nonostante gareggiassero con concorrenti ben più dotate sulla carta.

Nel 1969 la British Leyland (nuova denominazione della BMC) decise di rendere la Mini un marchio a sé, perdendo così la doppia denominazione Austin/Morris. La gamma venne sdoppiata in due versioni distinte: la Mini Classic, che manteneva le caratteristiche originali (nonostante un lieve restyling) e la Mini Clubman, profondamente rivista nell’estetica e disponibile anche in versione station wagon La Clubman, inoltre, montava un nuovo propulsore da 998 cc per 44 cavalli.

A partir dal 1982 uscirono definitivamente di produzione tutte le versioni Clubman che non incontravano per nulla il favore del pubblico, mentre la Mini classica continuò ad evolversi (nuova calandra, nuovi interni, strumentazione più leggibile, poggiatesta anteriori, carreggiata allargata) e a riscuotere successo, vedendo anche nascere, nel 1993, una versione cabrio.

Nel frattempo, nel 1991, il marchio British Leyland si era convertito in Austin Rover. I principali affinamenti meccanici ed estetici, in questa fase, riguardarono gli aspetti della sicurezza e dell’inquinamento. La scocca, dunque, venne rinforzata e il motore fu dotato di iniezione elettronica single point e di marmitta catalitica.

La Mini venne prodotta su licenza anche in Italia, dove negli stabilimenti Innocenti di Milano riceveva allestimenti interni più lussuosi degli originali inglesi. Da questa esperienza, fra l’altro, la Innocenti derivò la propria Mini, che era però una vettura completamente diversa.

Nel 1997 la BMW acquistò il marchio Austin Rover, aggiornando la gamma con airbag, barre anti-intrusione nelle portiere, radiatore frontale (in passato era spostato sulla sinistra per esigenze di spazio nel vano motore!), nuovi interni.

Nel 2001, però, la BMW lanciò col nome Mini un’auto del tutto nuova, che si ispirava solo esteticamente al progetto di Alec Issigonis. Nonostante l’incredibile successo di questo revival, non può tacersi che, ancora oggi, sparsi per il mondo, vi sono orgogliosi proprietari del vecchio modello e competizioni monomarca in cui queste simpatiche vetture sono protagoniste.

Roberto Maurelli


 

Home pageCopyright 2000/2015 © - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registr. n. 5141-Provv.del 27-06-2000.

Editore: associazione culturale no-profit "Confgiovani"- Iscr. ROC n.19181. Direttore Resp. Dott.Massimiliano Giovine - giornalista (Tes. Prof. n.120448, già n.84715).

Direzione, Redazione: via D. De Dominicis, 20 c/o Giovine-cap. 80128 Napoli. E' vietata la riproduzione o trasmissione anche parziale, in qualsiasi forma, di testi, immagini, loghi ed ogni altra parte contenuta in questo sito web senza autorizzazione.

La Redazione non è responsabile di eventuali errori imputabili a terzi, nè del contenuto delle inserzioni riservandosene, pertanto, la pubblicazione.

Nomi e numeri sono citati a puro titolo informativo, per offrire un servizio al lettore. Proprietà artistica e letteraria riservata ©. Vedi gerenza e note legali/tecniche.

|Anno XIV num.4 - Lug./Ago. 2015| - Per informazioni e-mail: redazione1@spaziomotori.it

Sito web ottimizzato per "Firefox", Internet "Explorer 5.0" o superiore - Risoluzione schermo consigliata: 1024 x 768 pixel - >>Privacy/Cookie<<